mercoledì 12 novembre 2008

Strani incontri a spinning...

Dovete sapere che pescando con piccoli minnows (3-5 cm) a bass c'è la possibilità di incappare in qualche grosso pesce che nessuno mai si immaginerebbe di allamare a spinning, visto che solitamente lo si insidia pescando a carpfishing (altro tipo di pesca quest'ultima che può riservare grosse sorpre: può capitare infatti a volte di ritrovarsi in canna siluri di notevoli dimensioni). Sto parlando dell'Amur, Cavedano Olandese o Temolo Russo, un pesce della famiglia dei ciprinidi proveniente dai grandi fiumi dell'Est Europa, introdotto in Italia poichè, nutrendosi prevalentemente di alghe (per questo viene anche chiamato "carpa erbivora"),mantiene puliti i fondali dei canali e delle cave. Può raggiungere ed anche superare, in casi eccezzionali, i 20 kg di peso ed è un vero osso duro...

*






* una mia cattura a carpfishing della scorsa primavera di 4,60 kg

domenica 2 novembre 2008

Spinning al Luccio Perca


Il luccio perca o sandra è un pesce che come il luccio può raggiungere i 10 kg e che come quest'ultimo possiede denti molto affilati (quindi massima attenzione nel maneggiarli). Si può trovare sia nei laghi, dove solitamente si rintana sui fondali in prossimità di scalini, che nei fiumi, dove lo si può insidiare tra vegetazione sommersa e ostacoli. L'attrezzatura da utilizzare è uguale a quella per lo spinning al luccio, come potete immaginare, mentre come esche consiglio di preferire ai rotanti grossi e medi ondulanti e al posto di grossi pesci siliconici grossi grubs (vd. "Spinning al Black Bass"). Questo è quanto...buona pesca, e...in bocca al "luccio"...

Spinning a trote e cavedani

L'attrezzatura per la pesca dei cavedani e delle trote è la stessa, come si potrebbe dire anche sia uguale a quella da utilizzare per la ricerca del persico reale. Mentre le trote vivono solamente in fiumi, torrenti e laghi le acque dei quali siano pulite, paradossalmente il cavedano si è adattato a vivere nei fiumi più "inquinati", è qui infatti che si concentrano maggiormente soprattutto in prossimità degli scarichi che siano industriali o d'altro genere. Le esche da utilizzare per insidiare questi predatori sono piccoli cucchiaini (da 1 a 5 gr) e minnows di lunghezza compresa tra 1 (specifici per la trota) e 5 cm (per gli esemplari più grandi. Tenete presente che la trota iridea può raggiungere e superare, in casi eccezionali, i 5 Kg così come la trota lacustre-il cavedano invece raramente supera il kilogrammo-). Gli hot spots per la pesca alla trota li individuerete da soli, infatti si pesca per lo più a vista.

Alla ricerca del Persico Reale


Il persico reale è un pesce dalla bellissima livrea che ormai però è diventato molto raro nelle nostre acque interne. Non raggiunge grosse dimensioni (massimo 40 cm) e le catture medie si aggirano intorno ai 100 gr, comunque se siete interessati ad insidiarlo dovete sapere solo poche e semplici cose: per l'attrezzatura va bene un'attrezzatura da bass, come esche consiglio piccoli cucchiaini (da 5 ai 15 gr) con colorazioni vivaci, il periodo da preferire per questa pesca è quello estivo e come spots concentrate l'attenzione attorno alle cosiddette legnaie, ossia rami e tronchi che cadendo in acqua hanno formato dei sicuri nascondigli (sfruttati come sapete anche da lucci e bass). Ecco qua, non è molto, ma è tutto quello che bisogna sapere a riguardo;-).