Di esche siliconiche ne esistono veramente tanti tipi, ma possono essere suddivise e raggruppate in quattro distinti gruppi in base alla loro forma: vermoni, grubs, pesci e creatures. Io mio soffermerò in particolar modo sui vermoni che sono l'esca siliconica più usata, però prima passerò velocemente in rassega anche gli altri. I grubs già li conoscete (vedere a proposito l'articolo "Spinning al Black Bass"), quelli di piccole e medie dimensioni innescati su ami muniti di testa piombata sono utilizzati per la pesca alla trota e ai baby bass, mentre quelli più grossi sono usati per la pesca al black bass ed al luccio perca. I pesci di silicone sono prodotti in ogni colorazione e dimensione immaginabile, dai più piccoli lunghi 3 cm che si possono trovare anche uniti a piccoli cucchiaini (artificiale micidiale per le trote) a quelli più grossi che superano i 20 cm utilizzati per la pesca al luccio quando lo si va a cercare sul fondo. Le creatures invece sono state inventate appositamente insidiare i bass, se ne trovano di veramente strane dalle forme più strane, quasi aliene ;-)...le più comuni sono quelle a forma di gambero e quelle che assomigliano ai vermoni ma presentano numerose appendici. Queste esche sono molto efficaci, soprattutto quando i pesci si dimostrano "svogliati" ed apatici, poiché con le loro numerose appendici producono molte più vibrazioni rispetto ai grubs ed ai vermoni e quindi risultano essere più adescanti. Comunque i metodi di innesco e di utilizzo sono praticamente gli stessi per quanto riguarda la pesca al black quindi vediamoli prendendo in esame, come sopraddetto, i vermoni:
INNESCO
Per gli ami da utilizzare: sono ami specifici per l'innesco di questo tipo di esche disponibili in varie misure per adattarsi ovviamente alle diverse dimensioni dei siliconici (i n°2 vanno bene per vermoni tra i 10 ed i 15 cm). Ne esiste anche una variante antialga, ma visto che gli inneschi con ami normali rendono già il tutto antialga, ritengo siano inutili in queste circostanze. Guardate il video qui sotto per capire come eseguire un'innesco corretto...è molto veloce e semplice...:

(ATTENZIONE: non fare uscire la punta dell'amo dall'esca, ma avvicinarla solamente alla superficie!)
MONTATURE
Io ne utilizzo tre principalmente: quella libera, cioè senza piombatura che si utilizza per pescare in superficie con un recupero veloce intervallato da brevi pause (tenere la punta della canna alta), quella a discesa rapida, per la realizzazione della quale si utilizzano piombi a proiettile e quella a discesa lenta caratterizzata da una piombatura graduale a scalare che partendo da una trentina di centimetri sopra all'amo si avvicina ad esso. L'azione di pesca con queste due ultime montature è la seguente: lanciare l'esca e lasciarla scendere sul fondo dove la si deve lasciare per 10 secondi, dopodiché si inizia a recuperare dandole dei piccoli, ma decisi strattoni per poi lasciarla ricadere sul fondo (solitamente è questo il momento in cui il black bass attacca). Continuare così fino a riva o alla barca (capita a volte che l'attacco avvenga all'ultimo momento, anche se notoriamente il bass è un pesce schivo). Questa è la tecnica del pitching che può essere utilizzata anche con altre esche quali ad esmpio i Jigs (artificiali di cui parlerò nel prossimo articolo).
Montatura a discesa rapida
Prima di innescare il vermone legare l'amo ad uno spezzone di nylon di 40 cm facendo in modo che vi rimanga un'eccedenza di almeno 4 cm, ora inserite il piombo a proiettile e bloccatelo vicino all'amo legando l'eccedenza alla lenza appena sopra a quello (basta un normale triplo nodo). Per finire fate un'asola* all'estremità rimanente del nylon. Per legare l'amo:
Montatura a discesa lenta
La disposizione dei piombini è quella che vedete in foto qui sopra: si parte da 30 cm sopra l'amo con un piombino da 1,80 gr per poi scendere di 1 cm con due piombini da 0,70 gr, posti tra loro ad una distanza di 3 mm, da qui si scende di 16 cm dove posizioneremo due piombini da 0,40 gr distanti 2 mm, poi dopo 7 cm due piombini da 0,30 gr distanti 1 mm dopo 2,5 cm due piombini da 0,20 gr vicini ed infine dopo 0,5 cm due piombini da 0,10 gr sempre attaccati. Per ottenere una discesa ancora più lenta mantenere lo stesso ordine per le grammature invertendo invece i distanziamenti e cioè diminuendo la lunghezza degli intervalli tra i piombini allontanandosi dall'amo.
* nodo per asole
Nessun commento:
Posta un commento