Allora...per iniziarsi a questo mondo è necessario prima di ogni altra cosa procurarsi un'attrezzatura adeguata: io non consiglio di comprarsi attrezzature da migliaia di euro, nel caso aveste le disponibilità per un investimento di questo genere, poiché le differenze tra una canna che costa 50 euro ed una che ne costa 150 sono veramente poche, così come è inutile andare a spendere 90 euro per un avvisatore acustico che si distingue da uno che ne costa 20 semplicemente per il più accattivante design e la più vasta gamma di suoni disponibile (ciò che importa è che suoni, non che suoni bene! Anzi a dire la verità a mio parere un suono fastidioso attira di più l'attenzione rispetto ad uno piacevole...condividete?). Detto questo e aggiungendo che chi si compra queste "super attrezzature " di solito è qualche riccone che non sa pescare, contrariamente a quanto potrebbe dirvi lui (visto che il pesce non deve tirarlo su la canna, ma il pescatore! -ricordatelo sempre-), possiamo concludere che un attrezzatura di medio livello (che ha un prezzo che oscilla tra i 400 ed i 600 euro) ed un po' di pratica e di esperienza saranno le nostre migliori e più fidate alleate anche nelle situazioni più estreme. Cercare attrezzature complete usate è un buon metodo per comprare materiale di ottimo livello risparmiando anche più del 50% sui prezzi di listino.
Ecco cosa comprende un'attrezzatura essenziale da carpfishing:
2 o 3 canne da 12 piedi con un'azione tra le 2,5-3 libbre (consiglio quelle da 3 lbs, danno una maggiore sicurezza nel lancio, soprattutto per quanto riguarda la portata se si montano piombi pesanti -per intenderci dai 70 gr in su-)
2 o 3 mulinelli con bobine molto capaci, non importa se con baitrunner o senza (allentando la frizione su di un normale mulinello si ottiene un baitrunner "artigianale")
2 o 3 avvisatori acustici
Un Rodpod o equivalente: molti non sanno che una buona ed economica alternativa ai costosi Rodpods sono i vecchi e buoni paletti porta canne su cui si montano, avvitano, gli avvisatori e le forcelle appoggia canne. Sono stabili, più comodi in quanto potete mettere ogni canna dove e come volete e ci verrebbero a costare solamente (per 3 canne), considerato che ne servono due per canna, circa 9,60 euro invece di un minimo di 80 che ci servirebbero per acquistare un Rodpod...quasi dieci volte in meno!


Ecco cosa comprende un'attrezzatura essenziale da carpfishing:
2 o 3 canne da 12 piedi con un'azione tra le 2,5-3 libbre (consiglio quelle da 3 lbs, danno una maggiore sicurezza nel lancio, soprattutto per quanto riguarda la portata se si montano piombi pesanti -per intenderci dai 70 gr in su-)
2 o 3 mulinelli con bobine molto capaci, non importa se con baitrunner o senza (allentando la frizione su di un normale mulinello si ottiene un baitrunner "artigianale")
2 o 3 avvisatori acustici
Un Rodpod o equivalente: molti non sanno che una buona ed economica alternativa ai costosi Rodpods sono i vecchi e buoni paletti porta canne su cui si montano, avvitano, gli avvisatori e le forcelle appoggia canne. Sono stabili, più comodi in quanto potete mettere ogni canna dove e come volete e ci verrebbero a costare solamente (per 3 canne), considerato che ne servono due per canna, circa 9,60 euro invece di un minimo di 80 che ci servirebbero per acquistare un Rodpod...quasi dieci volte in meno!
Un guadino da carp
Un fodero porta canne
Una sacca per carpe + una bilancia (per pesare le vostre catture)
Una fionda per pasturare
Piombi, ami e minuterie varie per preparare i terminali e le montature
Boiles e pellets per pescare (e pasturare)
Ecco qua...se desiderate spendere un po' di meno e non avete troppe pretese poi, volendo, si riesce a farsi attrezzature anche con 200 euro (per la mia prima attrezzatura ho speso circa 150 euro e devo dire che non mi ha mai dato problemi e non mi ha mai tradito ;-).
Nessun commento:
Posta un commento