
Il luccio è una delle due prede più ambite dagli anglers dello spinning i più dei quali con l'arrivo dei primi freddi d'autunno (è infatti da questo momento che i lucci entrano in maggiore attività rispetto al periodo estivo) mettono da parte l'attrezzatura "estiva" per la caccia al bass, l'altra delle due prede, e preparano quella decisamente più potente e robusta per sfidare il Nostro. L'attrezzatura è d'obbligo che sia robusta per due principali motivi: primo perché, benché la taglia media dei lucci che si catturano nelle nostre acque interne sia di circa 1 kg, dobbiamo ricordarci che alcuni esemplari possono superare i 10 kg di peso (sono rari, ma metti il caso che...vogliamo perderlo?)! e secondo perché quando si pesca a lucci dietro l'angolo c'è sempre la possibilità di incappare in qualche grosso siluro, quindi è sempre bene essere adeguatamente preparati. Precisato questo passiamo ad esaminare le esche più rilevanti per questo tipo di pesca:
ESSENZIALI
Rotanti semplici o tandem* (cioè con due palette) dai 20 gr in su o di dimensioni equivalenti
Martin original 20 gr, Mepps n°7
Due rapala
Sopra: X-Rap 10 cm
Sotto: Minnow Rap 10 cm
Sopra: X-Rap 10 cm
Sotto: Minnow Rap 10 cm
Qualche grosso pesce siliconico* (ne esistono di molto validi della fox con testa piombata, come quello in foto qui sotto)
Fox Shad Pike
CONSIGLIATE
Qualche Jerkbaits: queste sono artificiali molto particolari, hanno dimensioni notevoli (anche se ne esiste una sottofamiglia di dimensioni ridotte...forse per iniziare è meglio partire con questi, se le dimensioni dei loro "fratelli" più grandi non vi convincono troppo, ma dopo i primi risultati vi assicuro che cambierete idea ;-) e a differenza dei minnow non sono dotate di un movimento imitativo auto, sarete quindi voi a doverle animare. Ne esistono di vari tipi con diverse forme, velocità di affondamento e metodologia di recupero (quello in foto qui sotto ad esempio va recuperato dando dei piccoli colpetti con il cimino della canna). Se vi interessa l'argomento e volete approfondirlo vi consiglio di scaricare questo video da Emule: [DivX - ITA Pesca] DVD Pescare 0 - Predatori - pesca al luccio.
Grossi spinnerbaits
OPZIONALI
Rane finte o fac-simili
Imitazioni di topi
Ecc...
Studiamo ora l'azione di pesca, prima però qualche consiglio sulla scelta degli spots: in generale ottimi risultati si ottengono vicino ad ostacoli sommersivicino e quindi come per i bass preferire passare con i propri artificiali vicino ai piloni dei ponti, a canneti, ad erbai sommersi, a tronchi caduti in acqua e vicino a qualsiasi altro genere di ostacoli artificiali e naturali. Il recupero dei rotanti e dei minnows deve essere un recupero lento cadenzato da brevi pause e lievi cambi di velocità (il luccio non ama inseguire la sua preda come fa il black bass, bensì aspetta, nascosto nel suo rifugio tra ramaglie ed alghe, che questa gli passi vicino per attaccarla di sorpresa). Per il recupero dei jerkbaits basta leggere le istruzioni specifiche riportate sulla confezione, almeno per quelli della fox...mentre per il recupero dei siliconici dovete, come nel pitching, lasciare scendere l'esca sul fondo per poi darle due o tre strattoni verso l'alto recuperando quindi un po' di filo lasciandola ricadere sul fondo subito dopo ripetendo da capo la sequenza fino a riva o sotto barca.
*I colori da scegliere: bianco, rosso, arancione e giallo
*I colori da scegliere: bianco, rosso, arancione e giallo
Nessun commento:
Posta un commento