martedì 7 ottobre 2008

La pasturazione nel carpfishing

Cosa fondamentale affinché le nostre uscite di pesca vadano a buon fine e ci regalino forti emozioni con catture di tutto rispetto è la pasturazione. Quest'ultima è una vera e propria tecnica che quindi si affina soltanto con l'esperienza personale: io posso darvi consigli, dritte ecc., ma dovrete essere voi ad imparare a conoscere le caratteristiche dei luoghi presso i quali deciderete di andare ad insediare le vostre "prede" di cui dovrete imparare a conoscere le abitudini che variano da location a location. Comunque, detto questo, esistono delle "regole" generali che solitamente danno sempre ottimi risultati (ricordate che le carpe sono pesci molto abitudinari e che mangiano praticamente di tutto, quindi l'importante non è con cosa si pastura, anche se le boiles ed i pellets con i loro aromi aumentano di molto le probabilità di catture-anche di grossa taglia-è innegabile, ma come si pastura!).Allora, intanto bisogna fare una prima grande distinzione tra pesca in lago od in fiume, e poi una più piccola tra cave e piccoli laghi/grandi laghi e tra piccoli fiumi e canali (sì, perché anche qui si possono insidiare grossi esemplari di ciprinidi...-entro dei limiti ovviamente...non di certo esemplari da 30 Kg, che oltretutto sono ormai difficili da insidiare anche nei grandi laghi e fiumi, ma fino ai 20 tranquillamente. Perciò non disdegnate questi spots)/grandi fiumi.

CAVE E PICCOLI LAGHI

ESTATE: pasturare per due giorni prima della vostra uscita con circa 500 gr di boiles (io consiglio al gusto di tutti i frutti o scopex) su un fondo di mais misto a pellets (circa 1 Kg), come spots preferire i sottoriva magari vicino a canneti o a tronchi caduti in acqua e punti centrali del laghetto con un fondale sui 3 m. Durante l'uscita pasturare vicino ai terminali con una quindicina di boiles ogni mezz'ora.

INVERNO: pasturare sempre per due giorni prima dell'uscita con le stesse quantità, preferire però durante questa stagione boiles al gusto Pineapple o Crustacean (anche un mix dei due aromi va più che bene) e limitarsi all'utilizzo dei pellets (sconsiglio di utilizzare come pastura ed esca il mais dopo la prima metà del mese di ottobre), come spots mirare a dislivelli che portano il fondale a circa 4 m. Idem a sopra per la pasturazione durante l'uscita.

GRANDI LAGHI

ESTATE: per gli spots fare riferimento alla scheda cave e piccoli laghi:estate (potete mirare, per lanci fuori dal sottoriva su fondali sui 4-5 m), così anche per cosa utilizzare. Le quantità invece aumentano, i tempi si allungano e le modalità cambiano: iniziare a pasturare cinque giorni prima della battuta di pesca, pasturare con circa 1 Kg di boiles su un fondo di circa 2 Kg di mais e pellets continuare così per quattro giorni, il giorno prima pasturare solo con 500 gr di boiles. Per la pasturazione durante l'azione di pesca vedi sopra.

INVERNO: spots e necessario uguale all'omonima sezione della scheda precedente (anche se i fondali a cui mirare possono arrivare fino ai 6 m...personalmente io consiglio di rimanere sui 4-5 m). Quantità e modalità uguali al periodo estivo.

PICCOLI FIUMI E CANALI

ESTATE: come spots scegliere punti vicino a canneti od erbai sommersi, iniziare a pasturare una settimana prima della vostra uscita con 500 gr di boiles su 1 Kg del nostro solito fondo: proseguire così per sei giorni per poi saltare il settimo. Durante la pesca una quindicina di boiles ogni mezz'ora è sufficiente.

INVERNO: l'azione di pasturazione e gli spots sono uguali a quelli estivi..

GRANDI FIUMI (lanche):

ESTATE: gli spots da preferire sono gli stessi che si scelgono per i canali, così come la tempistica e la modalità per la pasturazione, ma le quantità aumentano: 2 Kg di boiles e 4 di fondo. Durante l'azione di pesca lanciare quindici boiles ogni quarto d'ora.

INVERNO: tutto come per la stagione estiva.

Queste sono le modalità classiche di pasturazione per chi, come me, non fa sessioni di pesca accampandosi sul posto. Per chi invece ha intenzione di comprarsi tenda e lettino, e stare in pesca per due o tre giorni allora deve accorciare le tempistiche di pasturazione prima dell'uscita concentrandola invece durante la pesca (specialmente qualora vogliate andare a pescare in grandi fiumi).

1 commento:

Anonimo ha detto...

Ciao mi chiamo Mario, volevo chiederti come faccio ad abituare le carpe in fiume alle boiles? Io verso meta maggio volevo iniziare a pasturare in fiume,li le boiles non sanno nemmeno cosa siano... Il mio piano sarebbe dato che so gia dove girano più o meno di iniziare a pasturare con un kg e mezzo di mais tutti i giorni poi buttarci le boiles allo scopex o alla vaniglia poi vedrò o pensavo le tiger comunque 30 boiles tutti giorni con un kg di e mezzo di mais... Potrebbe funzionare?